top of page

DISAGIO GIOVANILE - nel libro, La Voce di Iside, di Claudia Conte

  • Francesca Leone
  • 10 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 set 2024

Stadera n. 158 – Set/Ott 2024


dedicato ai giovani e alla bellezza del volontariato



Per il periodo estivo, consigliamo ai nostri affezionati lettori, un interessante libro di Claudia Conte. La vediamo in molti salotti tv, ma anche nella conduzione di programmi radio e di importanti iniziative, Claudia Conte, giornalista, conduttrice e opinionista tv, punto di riferimento nel mondo dei diritti umani, sempre in prima linea per la tutela delle persone in difficoltà, soprattutto i bambini, è in tutte le librerie con una nuova opera letteraria La voce di Iside sul tema del disagio giovanile e la violenza.


Il libro nasce dall’urgenza di conoscere di più le nuove generazioni, indagare le cause del loro malessere che troppo spesso sfocia in episodi di grave violenza, dagli stupri di Caivano alle baby gang milanesi. Ma tanti purtroppo sono i casi, che ci hanno fatto preoccupare e inorridire, avvenuti anche nella nostra città e in Puglia. La nuova emergenza in materia di devianza minorile si chiama teen gang e vede coinvolti ragazzi under 14 in risse, bullismo, sparatorie, violenza sulle donne.


Ebbene non possiamo più fare finta di niente. Le nuove generazioni rappresenteranno il nostro futuro. Dobbiamo preoccuparci di più. La scuola e la famiglia devono tornare ad avere un rapporto di alleanza educativa forte. I nostri ragazzi sono in cerca di identità, di punti di riferimento, di valori cui aggrapparsi per dare un senso alla propria vita.


Chi è Iside? Iside nel libro è una diciottenne che, complice la pandemia, si è isolata in un mutismo selettivo, impermeabile alle emozioni e incapace di vivere normali relazioni sociali.

Dopo aver assistito, inerme, ad un grave episodio di bullismo, scopre il significato di emozioni come la paura, il dolore e trova la forza di avere coraggio. Attraverso il volontariato scopre l’antidoto al suo mal di vivere e il senso della sua vita.


Con Iside scopriamo le sfide e le fragilità adolescenziali, ma anche il grande potenziale della rete del terzo settore e della solidarietà; attraverso il volontariato mentre si aiutano gli altri si aiuta anche se stessi.

Tutti, soprattutto i più giovani, dovrebbero fare esperienza del potere della solidarietà e della lotta per i diritti umani per uscire dall’indifferenza e dall’individualismo. Oggi dobbiamo tutti tornare a credere nei valori.

Un tempo ci si batteva per la democrazia, per la libertà, si aveva senso del dovere e della responsabilità. Nella società individualista e liquida, nella quale siamo immersi, invece diamo per scontati i diritti che pretendiamo senza aver lottato, insomma tutto ci è dovuto senza fare sacrifici.


Oggi purtroppo pensiamo solo a ciò che gli altri possono fare per noi, cosa lo Stato deve fare per noi, non cosa possiamo fare noi per gli altri e per la comunità. Quello di Claudia conte, un libro sicuramente da leggere sotto l’ombrellone!


Leone Francesca


Parrocchia Ss. Crocifisso

Via G. Zanardelli, 33 - 76121 Barletta (BT)

Tel. 0883 333382

crocifissobarletta@gmail.com

  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.Instagram
  • Whatsapp

©2024 by Parrocchia Ss. Crocifisso

bottom of page