top of page

VERMIGLIO di Maura Delpero

  • Liana Caputo
  • 9 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 11 nov 2024

Stadera n. 159 – Nov/Dic 2024


Il film presentato in anteprima alla 81^ Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove ha vinto il Leone d’argento, è stato selezionato per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar del 2025 nella sezione del miglior film internazionale. Vermiglio racconta in particolare le vicissitudini di una famiglia, i Graziadei, e delle sue tre figlie femmine Lucia, Ada e Flavia. La madre, per la

verità, di figlioli ne ha avuti ben dieci, non tutti sopravvissuti al parto o alle malattie in tenera età.


La casetta in cui vivono, si trova in mezzo ai campi e alla neve dei lunghi inverni. La storia si sviluppa lungo le quattro stagioni. Il capofamiglia è un maestro elementare, severo e giusto, che cerca di insegnare ai suoi giovani studenti, compresi i suoi figli, l’uso dell’italiano, visto che è il dialetto la lingua che praticano tutti i giorni e con cui hanno dimestichezza. Nell’ultimo anno della seconda guerra mondiale la famiglia accoglie un soldato siciliano, Piero, scappato dal fronte.


Accade così che tra Lucia, la figlia più grande, e Piero nasce una relazione che porta al matrimonio perché Lucia rimane incinta. In tempi di guerra le realtà vengono spesso nascoste, e il matrimonio avrà una svolta inaspettata… Il film focalizza l’attenzione sulle donne di casa, ma non solo, lasciate sole a lottare contro un sistema, una società, che è ancora ben lontana da forme di emancipazione. Ada che cerca di controllare le sue pulsioni verso Agata, la ribelle del paese, e Dino, il figlio maggiore che spesso sulla sua strada ha il padre ad osteggiarlo, padre particolarmente duro verso di lui e verso la madre, relegata al ruolo di pura fattrice. La regista Delpero con il film Vermiglio, con semplicità mette di fronte lo spettatore allo schema di relazioni familiari di un tempo, fatto di regole codificate, costumi e abitudini, in cui aprire un varco non è per nulla semplice. Un film sicuramente da vedere!

LIANA CAPUTO

Parrocchia Ss. Crocifisso

Via G. Zanardelli, 33 - 76121 Barletta (BT)

Tel. 0883 333382

crocifissobarletta@gmail.com

  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.Instagram
  • Whatsapp

©2024 by Parrocchia Ss. Crocifisso

bottom of page