CONVEGNO DELLE TESTATE GIORNALISTICHE DIOCESANE: UN INCONTRO ALL’INSEGNA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MEMORIA
- Ruggiero Dimonte
- 16 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 set
Stadera n. 163 – Lug/Ago 2025

In occasione della novena dei Santi Medici, la nostra comunità parrocchiale si appresta a vivere un evento di grande rilievo spirituale e culturale. Martedì 17 settembre, infatti, la nostra parrocchia avrà l’onore di ospitare il Convegno delle testate giornalistiche diocesane, un momento di incontro e confronto tra coloro che, con passione e dedizione, animano la comunicazione all’interno della nostra diocesi.
Il convegno vedrà la partecipazione dell’Arcivescovo, che porterà il suo saluto e la sua riflessione sul ruolo della stampa cattolica nel contesto odierno, e dei rappresentanti delle testate giornalistiche attive nelle diverse realtà parrocchiali e diocesane. L’evento sarà moderato dal diacono Riccardo Losappio, direttore dell’ Ufficio Diocesano Comunicazioni Sociali. Sarà un’occasione preziosa per riflettere insieme sull’importanza del giornalismo come strumento di evangelizzazione, servizio alla verità e costruzione di comunità.

Durante l’incontro verrà anche presentato il secondo volume della raccolta dei giornali “La Stadera”, un’opera che custodisce e valorizza la memoria della nostra parrocchia attraverso gli articoli, le immagini e le testimonianze che negli anni hanno raccontato la vita della nostra comunità. Questa pubblicazione rappresenta un ponte tra passato e presente, una testimonianza tangibile dell’impegno di tanti parrocchiani che, con competenza e spirito di servizio, da oltre vent’anni, hanno dato voce alla nostra realtà.
In un tempo in cui l’informazione spesso viaggia veloce ma resta superficiale, il giornalismo di quartiere – come quello portato avanti dalle testate parrocchiali – ha un valore unico e insostituibile: racconta le storie vere delle persone, dà voce a chi non ne ha, crea legami, educa al senso civico e alla partecipazione. Per i giovani, in particolare, rappresenta un’occasione per mettersi in gioco, sviluppare senso critico e responsabilità, imparare a osservare il mondo con occhi attenti e cuore aperto. L’informazione locale è una palestra di cittadinanza e un seme di speranza per la crescita umana e spirituale di tutti noi.
L’evento si inserisce armoniosamente nel clima di preghiera e festa che caratterizza la novena dei Santi Medici, offrendo uno spazio di riflessione sulla comunicazione come strumento di comunione, e sull’identità delle nostre comunità raccontata con parole semplici, ma profonde.
Invitiamo tutta la comunità a partecipare numerosa, martedì 17 settembre dalle ore 20 subito dopo la celebrazione della Santa Messa delle ore 19, per condividere insieme questo importante momento di crescita e di gratitudine.
Ruggiero Dimonte
dimonte.ruggiero@libero.it






