top of page

<strong>IL SOL DELL’AVVENIRE</strong> di N. Moretti

  • Immagine del redattore: Parrocchia Santissimo Crocifisso Barletta
    Parrocchia Santissimo Crocifisso Barletta
  • 17 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Tempo di lettura – 2 minuti

Stadera n. 152 – Set/Ott 2023

Nanni Moretti, regista e attore, torna al cinema con il suo nuovo film presentato in concorso al Festival del Cinema di Cannes. Il regista, nel film Giovanni, interpreta sé stesso impegnato a girare un film la cui

trama è incentrata sulla reazione di una sezione locale del Partito Comunista Italiano alla rivoluzione ungherese del 1956, dove l’intervento armato sovietico pose il partito in una posizione scomoda.

Il film segue proprio il conflitto tra Ennio, segretario di un circolo romano del PCI nonché redattore dell’Unità, e sua moglie Vera anch’essa comunista. Lei solidarizza immediatamente con la causa ungherese al punto da restituire la tessera del partito, mentre il marito aspetta la posizione ufficiale del PCI. Il lavoro sul set è impegnativo, tra le contestazioni dell’attrice protagonista e i guai finanziari e giudiziari del produttore Giovanni, il quale è costretto ad interrompere le riprese. Alla ricerca di nuovi finanziatori, Giovanni affida la produzione del film ad un gruppo di coreani entusiasmati dalla sceneggiatura e dal suo finale senza speranza che si conclude con il suicidio del segretario. Però, durante le riprese, preso atto che la sua vita coniugale è ormai andata a rotoli, Giovanni decide di stravolgere il finale del film, il segretario non si impicca più e sposa la causa dell’amata moglie. Ne “Il Sol dell’Avvenire” Nanni Moretti riflette sugli effetti del tempo che passa, sulla politica e sul cinema le sue due grandi passioni. Un magnifico film sul tempo ormai andato e sulle difficoltà ad adattarsi al mondo che cambia troppo in fretta. Come lo stesso Regista dice in un’intervista: il cinema non si fa solo per compiacersi nel raccontare una brutta realtà, il cinema si fa anche per sognare una bella e diversa realtà. Un film sicuramente da vedere!

LIANA CAPUTO liana.caputo@gmail.com

Parrocchia Ss. Crocifisso

Via G. Zanardelli, 33 - 76121 Barletta (BT)

Tel. 0883 333382

crocifissobarletta@gmail.com

  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.Instagram
  • Whatsapp

©2024 by Parrocchia Ss. Crocifisso

bottom of page