top of page

<strong>OPPENHEIMER</strong> di C. Nolan

  • Immagine del redattore: Parrocchia Santissimo Crocifisso Barletta
    Parrocchia Santissimo Crocifisso Barletta
  • 9 nov 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Tempo di lettura – 2 minuti

Stadera n. 152 – Set/Ott 2023

La trama del film tratto dalla storia di vita e di carriera del fisico teorico statunitense Robert Oppenheimer, con particolare riguardo agli anni della Seconda guerra mondiale. In quegli anni, Oppenheimer

era a capo del Progetto Manhattan, finalizzato allo sviluppo della prima bomba atomica. Lo studio di tale progetto verteva sulle più recenti scoperte della meccanica quantistica, dell’energia nucleare, della materia e del suo funzionamento. Oltre alle vicende dello sviluppo della bomba atomica, un altro tema importante del film riguarda la questione filosofica e morale che in quegli anni impegnava gli scienziati coinvolti nel progetto e l’impatto disastroso che gli studi e le scoperte avrebbero avuto sulla vita delle persone. Nello specifico sulla morte di centinaia di migliaia di civili, dopo il bombardamento delle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Un altro aspetto del film riguarda invece, quello che successe ad Oppenheimer dopo la guerra, quando divenne un’autorità nel campo delle politiche nucleari globali e fu emarginato dalla classe dirigente statunitense con il pretesto di aver avuto da giovane un legame con il partito comunista negli anni del Maccartismo. Il film invita il pubblico a cogliere la vicenda umana di Oppenheimer lasciato solo difronte al giudizio politico dominante di quegli anni.

Oppenheimer è un film titanico, gigantesco, viscerale che ruota attorno ad una delle menti più geniali della storia che ha cambiato il nostro mondo. Un film sicuramente da vedere!

LIANA CAPUTO liana.caputo@gmail.com

Parrocchia Ss. Crocifisso

Via G. Zanardelli, 33 - 76121 Barletta (BT)

Tel. 0883 333382

crocifissobarletta@gmail.com

  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.Instagram
  • Whatsapp

©2024 by Parrocchia Ss. Crocifisso

bottom of page